Partenariato per la Conoscenza (PfK)
Progetto AICS – Il Partenariato per la Conoscenza

Riunione della Piattaforma 2 a Milano, 17 gennaio 2020
Il progetto ha l’obiettivo di creare opportunità di alta formazione e ricerca dedicate a giovani provenienti dai Paesi prioritari per la cooperazione italiana. Il Partenariato per la Conoscenza – PfK – è un’iniziativa per l’educazione superiore nata dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che intende offrire nuove e importanti opportunità a ricercatori, amministratori pubblici, imprenditori e giovani leader che vogliono sviluppare e rafforzare le loro capacità accademiche, allargare le loro reti di contatti, fare la differenza nel loro contesto culturale e immergersi a pieno in un’esperienza tutta italiana. Il programma, sviluppato per gli anni 2019-2022 dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con alcune Università italiane, offre un gran numero di borse di studio Master of Science e dottorati nei seguenti campi accademici, raggruppati in quattro piattaforme:
Rural development and Spatial management
Health, Water, Sanitation and Hygiene – W.A.S.H.
Sustainable energy, Environment and Industrial innovation
Cultural heritage and Sustainable tourism
L’Università di Pavia è coordinatrice della piattaforma “Health and W.A.S.H.” (Water Sanitation and Good Hygiene), in collaborazione con le Università di Brescia, Parma, Torino, Trieste e Roma “La Sapienza”. Il progetto ha durata triennale, a partire dall’anno accademico 2019/2020 e prevede l’assegnazione di borse di studio a studenti provenienti da paesi prioritari per la cooperazione internazionale, per la frequenza di corsi di Laurea Magistrale (biennali) e di Dottorato (triennali). Gli studenti selezionati, un totale di 19, provengono dai seguenti paesi: Etiopia, Giordania, Pakistan, Palestina, Sudan e sono distribuiti presso le università partner dell’accordo. Agli studenti viene garantita l’esenzione delle tasse universitarie per tutti gli anni di frequenza. Pavia ospita sei studenti provenienti da Palestina, Sudan e Giordania, che stanno frequentando i seguenti corsi in lingua inglese: corsi di dottorato in Genetics and Molecular Biology e Translational Medicine e corsi di Laurea Magistrale (Molecular Biology and Genetics e Economics, Finance and International Integration).


        
									
                           Menu
                    
                       
- Home
 
- Chi siamo
 
- Borse di studio
	- Borse di Studio CICOPS 2025
 
	- Borse di Studio COIMBRA
 
	- Partenariato per la Conoscenza (PfK)
	
		- PFK (Platform 2) Scholarship holders 2019-22
 
		- Presentations of the PfK students at the event “Gender Equality and Women Empowerment”
 
		- Incontro Regionale Pilota – Procida 5-9 Ottobre 2022
 
		- Primo Incontro Annuale Piattaforma 2 – Milano 17/01/2020
 
		- Terzo Incontro Annuale Piattaforma 2 – Valle D’Aosta 18-19 Giugno 2022
 
	
 
	- Progetto UNS5 2022/23
 
 
- CICOPS Fellows
 
- Progetti
 
- Contatti
 
- News
 
					            
                    
        - Home
 - Chi siamo
 - Borse di studio
- Borse di Studio CICOPS 2025
 - Borse di Studio COIMBRA
 - Partenariato per la Conoscenza (PfK)
	
- PFK (Platform 2) Scholarship holders 2019-22
 - Presentations of the PfK students at the event “Gender Equality and Women Empowerment”
 - Incontro Regionale Pilota – Procida 5-9 Ottobre 2022
 - Primo Incontro Annuale Piattaforma 2 – Milano 17/01/2020
 - Terzo Incontro Annuale Piattaforma 2 – Valle D’Aosta 18-19 Giugno 2022
 
 - Progetto UNS5 2022/23
 
 - CICOPS Fellows
 - Progetti
 - Contatti
 - News
 
